Patologie cardiovascolari
Le nuove indicazioni nutrizionali per prevenire le malattie cardiovascolari puntano meno sui divieti alimentari, ma mirano a sfruttare al massimo le qualità positive di alcuni cibi. La letteratura di questi ultimi anni conferma come la sana alimentazione e un corretto stile di vita possano avere un ruolo molto importante nel ridurre il rischio di insorgenza da malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari costituiscono un gruppo molto ampio di patologie e sono la principale causa di mortalità nei Paesi sviluppati. Ogni tratto del sistema cardiovascolare, dal cuore ai vasi presenti nei diversi organi, può essere colpito. Questo tipo di patologia è causato dall'aterosclerosi, un indurimento delle arterie determinato da un accumulo all'interno della loro parete di grassi, tra cui il colesterolo.
Uomini con più di 40 anni, donne dopo la menopausa, diabetici, malati ai reni sono alcune tra le categorie a maggior rischio di malattia cardiovascolare. Per queste persone è molto importante osservare un corretto stile alimentare: l'aterosclerosi è il risultato di un'alterazione del metabolismo, soprattutto dei grassi. Nello specifico, esistono una serie di fattori di rischio per le malattie cardiovascolari che sono correlati alla dieta, ad esempio ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, sovrappeso/obesità/diabete, iperomocisteinemia (ovvero concentrazione troppo elevata nel sangue dell'aminoacido omocisteina), iperfunzione piastrinica, infiammazione cronica.
Uomini con più di 40 anni, donne dopo la menopausa, diabetici, malati ai reni sono alcune tra le categorie a maggior rischio di malattia cardiovascolare. Per queste persone è molto importante osservare un corretto stile alimentare: l'aterosclerosi è il risultato di un'alterazione del metabolismo, soprattutto dei grassi. Nello specifico, esistono una serie di fattori di rischio per le malattie cardiovascolari che sono correlati alla dieta, ad esempio ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, sovrappeso/obesità/diabete, iperomocisteinemia (ovvero concentrazione troppo elevata nel sangue dell'aminoacido omocisteina), iperfunzione piastrinica, infiammazione cronica.

Una alimentazione corretta ed equilibrata, sullo stile della dieta mediterranea, può efficacemente prevenire e contrastare i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. La dieta mediterranea ha dimostrato in tutti gli studi di avere effetto positivo sul cuore e sui vasi: rispetto agli altri regimi dietetici, infatti, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e, anche quando queste si verificano, ne diminuisce il rischio di peggioramento. Altri tipi di dieta possono avere alcuni vantaggi nell'immediato (controllo del peso) ma possono alla lunga aggravare, invece che migliorare, una situazione cardiovascolare. Questa azione di prevenzione, inoltre, dovrebbe essere intrapresa già in giovane età. Infatti l'aterosclerosi si sviluppa nel corso di parecchi anni, e si è visto che le basi di questa patologia affondano già negli anni dell'adolescenza.
Mantenere il peso nell'ambito della normalità, assumere tanta frutta e verdura e ricorrere saltuariamente al consumo di dolci e bevande zuccherate è il modo migliore per invecchiare sani.