Allergie e Intolleranze
Le Intolleranze alimentari sono reazioni avverse agli alimenti che si manifestano nei confronti dei cibi che assumiamo quotidianamente come il latte, il grano, il caffè, il pomodoro e così via, rappresentando, pertanto, una reazione cronica.
A differenza delle Allergie alimentari che sono IgE mediate e che si manifestano con una reazione immediata, nelle Intolleranze alimentari non si ha la produzione di anticorpi IgE ed il sintomo può presentarsi anche dopo 72 ore l’ingestione del cibo incriminato. Questo ritardo della sintomatologia - ed il fatto che le alterazioni possono manifestarsi a carico di qualsiasi organo o apparato, con cefalee, astenia cronica, difficoltà digestive ecc. – rende molto difficile associare il disturbo ad un determinato alimento.
Mediante prove tossiche alimentari sul sangue si possono individuare con precisione i cibi responsabili del fenomeno.
Dal momento che le Intolleranze Alimentari generano una sintomatologia che dipende dalla frequenza dell’assunzione e non dalla quantità dell’alimento ingerito, è sufficiente eliminare completamente questo ultimo dall’alimentazione quotidiana, per un periodo variabile in base alla gravità dell’Intolleranza stessa, per disintossicare l’organismo.
E’ necessario che l’astinenza sia totale e che riguardi sia l’alimento principale, sia quelli appartenenti alla stessa famiglia biologica. In questo modo, quando si reintroduce l’alimento, l’organismo non lo riterrà più dannoso e, di conseguenza, lo accetterà senza problemi.